Quest’anno al Napoli Bike Festival vedremo la per la prima volta una pedalata di circa 50km in omaggio all’Eroica, una manifestazione ciclo turistica di origine senese che rievoca il ciclismo di un tempo.

La pedalata del NBF, che prende il nome di “Cazzimbocchia”, è una gara d’altri tempi, una sfilata vintage con bici del passato. Bisogna ricordare, infatti, che la bicicletta esiste in numerose varianti e viene definita come “mezzo di trasporto migliore” perché, rispetto ai veicoli a motore, fornisce un favorevole rapporto energetico tra lavoro svolto ed energia necessaria a svolgerlo. Ma chi fu l’ideatore della prima bici?

L’invenzione è attribuita a Leonardo con un disegno del 1493 nel quale si intravede un modello a due ruote con un sellino, un manubrio e la catena coi pedali.

bici-di-leonardo

Ma l’idea di sostituire il cavallo, tradizionale mezzo di trasporto animale, con qualcosa basato sulla spinta  umana è nata anche a Stephan Farfler, che nel 1649 ideò un triciclo per andare a messa tutte le domeniche.

Rollstuhl_Farfler_1655

Il passaggio alle due ruote fu realizzato invece agli inizi dell’800 grazie a Karl von Drais, l’inventore dello sterzo. Ma è solo con P. Michaux, nel 1861, che nasce il primo “velocipede” a pedali definito “Grand Bi” (per le sue dimensioni).

arko_fichier_echo.php

Giunti negli anni ’80 del 900 arriva finalmente lei, la Mountain Bike (MTB), che conquista tutti per la sua versatilità: leggera (9-14 kg), con un cambio di 18-24 rapporti, permette di andare ovunque, anche se il suo ambiente ideale è la montagna.

Tutto chiaro? Allora cosa aspettate, scegliete la vostra bici e iscrivetevi alla Cazzimbocchia dal sito napolibikefestival.it al costo di 10€ e prendete nota: il nostro tuffo nel passato partirà il 22 Maggio, alle ore 6, dalla Galleria Principe di Napoli!

claudia moxedano

Breve storia della bici: -3 al Napoli Bike Festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *