Nelle metropoli odierne, congestionate dal traffico, è un po’ difficile spostarsi ed inoltre lo smog potrebbe avere ripercussioni negative sul benessere fisico dei ciclisti. Il 21 maggio il Napoli Bike Festival sarà l’occasione per condividere le esperienze di mobilità ciclistica nazionale ed internazionale; l’appuntamento per “La città a pedali” è alle ore 17 presso la Mostra d’Oltremare area palco.

Ma Napoli come si è mossa per il benessere dei ciclisti?

Con il bike sharing: sistema semplice, ecologico ed economico a vantaggio dell’ambiente e della viabilità e ideale sia per cittadini che per turisti. Il bike sharing consiste nel noleggio delle biciclette che possiamo trovare in punti strategici della città chiamati ciclostazioni dove poter noleggiare la bici e riparcheggiare; ma non solo perché vi sono anche dei Totem informativi che fungono anche come hotspot WI-FI per consentire un accesso facilitato al noleggio. Inoltre è a disposizione di tutti una l’app BikeSharingNapoli dove potrete iscrivervi gratuitamente e trovare la vostra bici più vicina.

bikesharing napoli

Di chi è stata questa grande idea?

Il Bike Sharing Napoli è un progetto di ricerca dell’associazione Cleanap che ha vinto il bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” del MIUR – PON Ricerca e Competitività 2007-2013.

claudia moxedano

Il Bike sharing: -2 al Bike Festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *