Il Museo apre al pubblico domenica 24 luglio 2016 a Tortorella, nel Golfo di Policastro. 

Di Andrea Nobili

Si chiama MUN – Museo dell’Uomo e della Natura la nuova struttura dinamica e polifunzionale che sorge nel comune di Tortorella (SA) in Cilento, che celebra la bellezza e il genio dell’uomo e della natura con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio cilentano. Affacciato sul Golfo di Policastro, il museo sarà inaugurato domenica 24 luglio con l’apertura al pubblico e la presentazione di un ampio programma di mostre e manifestazioni su scienza, natura, paesaggistica, tecnologia, teatro, musica e poesia.

MUN-2434Il complesso museale, che si estende su una superficie di 1,5 ettari, è frutto del coraggioso recupero di una cava dismessa, riqualificata e trasformata in anfiteatro con 600 posti a sedere, che vanno ad unirsi a un’area museale di quattro padiglioni collocati su due livelli e alla DegustatioMediterranea RestauraN’T, un percorso dedicato all’arte culinaria dove sarà possibile fare esperienza dei sapori della tradizione gastronomica territoriale. Completano la struttura un corner espositivo e un centro didattico multimediale.

Il MUN nasce dalla collaborazione tra Città della Scienza, l’Associazione Domenico Scarlatti e la società Ericusa e vede la partecipazione di importanti  partner come il WWF, la LIPU e l’Istituto Charles Darwin International e ha ricevuto numerosi Patrocini e riconoscimenti da parte della Commissione europea, Comune di Salerno, Università degli Studi di Napoli Federico II, ANCI Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e tanti altri.

MUN-8287Per la stagione 2016 il Museo ospiterà diverse esposizioni, il cui filo conduttore è il contatto tra Uomo e Natura, attraverso l’educazione ambientale, la scienza, la tecnologia, la riscoperta del territorio e della creatività umana. La mostra su Charles Darwin, a cura dell’Institut Charles Darwin International, propone un allestimento dedicato alle tappe della sua vita e dei suoi studi; la mostra Crimini di natura in collaborazione con il WWF intende invece evidenziare i pericoli legati al bracconaggio e i danni che reca al territorio; infine  la mostra fotografica Le ali del Cilento a cura della LIPU permetterà di avere un’anteprima sulle specie di volatili tipiche della zona. Al MUN sarà esibito infine il progetto ITALYmaker INMOOV, con finalità didattiche ed educative, per la produzione di un robot umanoide attraverso software open source e stampanti 3d.

Il MUN intende riscoprire le eccellenze di cui dispone il territorio, tutelarle e valorizzarle, in un’ottica di promozione di un turismo sostenibile, responsabile ed etico, che sia a vantaggio dell’ambiente, della cultura, delle popolazioni locali, delle imprese e dei visitatori. “Il Museo dell’Uomo e della Natura” – dichiara Corrado Limongi, Direttore del MUN – “vuole proporsi come punto di riferimento per la divulgazione, la fruizione e la costruzione di contenuti scientifici, ambientali, artistici, e storico -culturali. In questa prospettiva l’impegno prioritario sarà soprattutto promuovere l’incontro tra il MUN, il mondo della scuola e della ricerca accademica, per creare opportunità e occasioni per i giovani di intrecciare insieme  scienza, ambiente, storia e umanità”.

Ti abbiamo incuriosito? Scopri qui il programma degli eventi del MUN 

In Cilento nasce il MUN – Museo dell’Uomo e della Natura
Tagged on:                                     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *